sabato 6 marzo 2010

beoir i dhà - Milano Beer Festival


si sta tenendo in questi giorni a milano (presso il palalido) l'incontro più importante per i degustatori di birra nel nord italia, oltre che per i microbirrifici che vogliono farsi conosciore un po' di più. e così di fianco a nomi oramai "storici" come il bi-du, il carlow (irlandese), il toccalmatto, il fourquest (belga) e l'orso verde (per dirne alcuni), si sono proposti con interessanti birre produttori come il bauscia (che ha presentato la 30, birra di franco trentalance che apparirà come 9° recensita nella rubrica) e il birrificio lariano, che ci ha fatto assaggiare la birra di castagne che abbiamo ritenuto come migliore di tutta la rassegna.
in più per chi volesse imparare qualcosa di interessante sul mondo della birra, corsi di degustazione e breefing vari non sono mancati.
insomma, si tratta di un percorso a 360 gradi all'interno del mondo della birra di qualità, dalla possibilità di assaggiarne di diverse, fino ad arrivare ad estrappolarne l'intero significato.


la o'hara's

ma purtroppo non tutte le ciambelle vengono col buco. e non è difficile imbattersi in birre non così eccezionali. e cosi ecco una specie di classifica di quelle che abbiamo ritenuto le migliori!

1. la caravina del birrificio lariano
2. la blanche del birrificio lariano
3. l'inconsueta, del birrificio inconsueto
4. la birra di miele (non ha ancora un nome) del birrificio mm1989
5. la o'hara's del birrificio irlandese carlow

ci siamo imbattuti anche in birre non eccezionali, ma certi gusti (zafferano e tartufo in primis) non è detto che possano piacere a tutti soprattutto all'olfatto quando mischiati alla birra..

la sere in fase di degustazione

bere birra è un'arte. non sempre ovviamente. i microbirrifici vogliono proporre questo: allo stesso prezzo di una pinta "industriale" presa al pub, offrirne una di qualità superiore. e non per forza per palati fini o per gente che non si sa accontentare. la piccola produzione in italia sta avendo un grosso boom e sono sempre di più i luoghi in cui viene spillata birra proveniente dai microbirrifici. certo, birre a bassa fermentazione o crude, o non filtrate o "tutte quelle cose lì" possono non piacere. ma la birra artigianale propone oramai molti altri prodotti pronti a soddisfare ogni gusto, palato, o richiesta di intenditori e non.
non è infatti un caso che sia pieno di neofiti, che pur non conoscendo molto il mondo della birra hanno voglia di scoprirlo. perchè che vita sarebbe se non si fosse curiosi?
e i vari beer festival sono l'appuntamento giusto per chi è curioso di venire a contatto con prodotti nuovi, diversi.

si spilla un'ottima birra al lariano

purtroppo non siamo riusciti a degustare tutte le birre. un po' per il tempo stringato, un po' perchè dopo un po' si inizia a "sentire" il grado alcoolico, un po' perchè molte le proveremo direttamente nei birrifici di produzione. bionde, rosse, nere, weiss, chi più ne ha più ne metta. in sostanza ne abbiamo assaggiate circa 10. un'sperienza divertente e sicuramente da riprovare all'interno di un mondo che rimane ancora fin troppo inesplorato e che ogni volta di più ci regala grandi sorprese.

andre e il giallo. il colore che più rimanda alla birra

slainte!

autore: andrea

Nessun commento: