martedì 29 maggio 2012

..part-time..

Il contratto di lavoro a tempo parziale, conosciuto anche come contratto di lavoro part-time, è un contratto di lavoro subordinato caratterizzato da una riduzione dell'orario rispetto a quello ordinario (detto anche full-time), generalmente di durata di 40 ore settimenali. Il contratto part-time si è sviluppato come prassi nell’ambito dei rapporti di lavoro ed ha trovato una prima disciplina soltanto nel 1984, nella Legge n. 726. con l’abrogazione della predetta Legge, il lavoro a tempo parziale ha trovato una più organica disciplina nel 2000, con il 25 febbraio 2000 n. 61 (modificato poi dall'art. 46 della Riforma Biagi e successivamente dall'art. 1, comma 44, L. n. 247/2007). In particolare, la legge n. 247/2007, di attuazione del protocollo sul welfare, nel definire i princìpi e i criteri direttivi che devono guidare il Governo nell'attuazione della delega per il riordino degli incentivi all'occupazione, con riferimento all'istituto del part-time prevede, nell'ambito del complessivo riordino della materia, incentivi per la stipula di contratti a tempo parziale con orario giornaliero elevato e agevolazioni per le trasformazioni, anche temporanee e reversibili, di rapporti a tempo pieno in rapporti a tempo parziale avvenute su richiesta di lavoratrici o lavoratori e giustificate da comprovati compiti di cura (art. 1, comma 32, L. n. 247/2007). La legge inoltre lascia molto spazio alla contrattazione collettiva che, integrando la disciplina legale, regola in concreto il lavoro a tempo parziale.
(da Wikipedia)


Tutta sta manfrina per dirvi cosa?
ah si, certo!
che ho un nuovo lavoro a Brescia, un bel part time (a novanta gradi) che inizierò salvo imprevisti dell'ultima ora venerdì 1° giugno..
adesso devo trovare un modo per riempire l'altra metà della giornata!



Nessun commento: